YouTube Music è un servizio di streaming di Google fondata nel 2005 che propone la visualizzazione di contenuti di audio e video online, utilizzabile sia sul PC attraverso la piattaforma desktop, sia per i dispositivi mobili scaricando l’apposita App Store . L’enorme database di file della famosa applicazione di video sharing dell’azienda di Mountain View, mette a disposizione oltre 70 milioni di brani ufficiali, contenuti musicali e spettacoli dal vivo.. YouTube Music è in grado di offrire non solo file audio ma anche video originali, copertine e live show, diversificandosi dai concorrenti come Apple Music e Spotify .
L’ esperienza musicale può avvenire sia in modalità online che offline, inoltre è possibile scaricare i file dalla piattaforma, oppure eseguire la riproduzione mentre si sta utilizzando altre app. Si possono ascoltare intere cover dei migliori artisti , oppure delle playlist musicali ripartiti per generi o tematica. Su YouTube Music è inoltre possibile ascoltare le canzoni del momento, le ultime tendenze, i nuovi singoli o album usciti sul mercato musicale , cover e remix e nuovi videoclip più apprezzati.
Il database di YT Music è davvero ampio, una raccolta musicale con la musica di tutto il mondo, basta selezionare ad esempio il genere Musica Pop per trovare sia i brani e gli album in primo piano, sia tantissime playlist specifiche come Pop Hits 2021/2020/2019 ecc.. Questo servizio propone agli utenti anche dei suggerimenti, ad esempio indicando playlist personalizzate dei propri artisti preferiti, altrimenti basta usare la barra di ricerca e il sistema automatico mostrerà tutte le canzoni dell’artista, o dei suggerimenti inerenti che potrebbero essere d’interesse.
Il meccanismo di YouTube Music è davvero molto facile, infatti basta accedere al servizio dall’account free oppure aderire a un piano di abbonamento YouTube Music Premium o YouTube Premium. Si possono eseguire una serie di impostazioni con cui personalizzare il servizio, come configurare il Paese e la lingua per ricevere consigli e contenuti localizzati, mantenendo così l’aggiornamento previsto per la propria zona geografica quando ci si trova all’estero.
Inoltre, si può applicare la modalità con restrizioni, per inserire un filtro per i minorenni e bloccare contenuti inappropriati per gli adolescenti e i bambini. cancellare cronolgia
YouTube Music consente di cancellare la cronologia delle visualizzazioni, cancellare tutte le ricerche effettuate, sospendere la cronologia in modo temporaneo, e bloccarne momentaneamente il salvataggio.
Nella piattaforma Youtube Music è inoltre possibile trovare nella schermata principale tutti i consigli, con le nuove uscite, i brani di tendenza .
Inoltre è possibile creare una playlist degli artisti preferiti, in modo che Google sia in grado di raccomandare contenuti di qualità in linea con i propri gusti personali.
YouTube Music suggerisce anche le hits della giornata, usando i dati di YouTube per indicare i brani musicali più richiesti delle ultime 24 ore, oppure playlist a tema come per gli allenamenti sportivi o il risveglio mattutino.Sezione Esplora
La sezione Esplora dispone tutte le nuove uscite, le classifiche e i generi, per scoprire le tendenze del momento, gli artisti più ascoltati e i video musicali più visti nella piattaforma.
La zona Raccolta presenta invece tutti i brani preferiti, ad esempio i contenuti musicali piaciuti o salvati, le playlist create e gli album evidenziati.
Ci sono anche sezioni dedicate ai file scaricati dagli utenti per l’ascolto offline, in modo da riprodurre anche senza connessione internet.
YouTube Music è compatibile per PC, smartphone e tablet, con la possibilità di accedere da qualsiasi dispositivo fisso o mobile, con oltre 500 mln di download è una delle applicazioni preferite dagli utenti per ascoltare la musica e vedere le clip musicali.
Versione desktop: è disponibile online, basta utilizzare un browser web come Google Chrome o Safari per collegarsi alla piattaforma tramite l’indirizzo music.youtube.com.
Android: compatibile con i smartphone e tablet Android con sistema operativo Google, basta scaricare l’app YouTube Music direttamente da Google Play Store, e download completamente gratuito
IOS: Anche l’app per iOS è gratuita, ed è compatibile con iPhone, iPad e iPod Touch dalla versione iOS 11 e successive.
Smart Tv: L’applicazione è disponibile per vedere i video musicali della piattaforma direttamente sulle smart TV compatibili, oppure sui televisori normali con accesso tramite Google Chromecast.
YouTube Music e YouTube Premium vengono offerto con diversi piani da scegliere in base alle proprie esigenze per ascoltare la musica migliore:
Si ha l’ un accesso tramite il proprio account di Google al servizio totalmente gratuito proposto però con pubblicità inserite tra un brano e l’altro.
Al costo di 9,99 € al mese e un periodo di prova gratuito di 30 giorni , si può sottoscrivere un abbonamento a YouTube Music Premium. Così facendo si può rimuovere gli annunci e ottenere alcune funzionalità supplementari, come l’ ascolto della musica in background e il download anche in modalità offline.
offerto a un prezzo di 14,99 € al mese e utilizzabile fino 5 dispositivi allo stesso tempo.
Disponibile a 6,99 € al mese è necessario inviare i documenti che attesti di essere uno studente e attendere circa 48 ore per la conferma .
Tutti gli abbonamenti a YouTube Music e YouTube Premium possono essere annullati in qualsiasi momento. Non bisogna pagare nessun costo aggiuntivo e la procedura di annullamento e molto semplice da effettuare . Per disattivare youtube premium basta entrare nel proprio account Google, accedere alla sezione Abbonamenti a pagamento, evidenziare il piano da cancellare e selezionare l’opzione Annulla. Per concludere non riamane che indicare il motivo della disdetta e confermare.
Hai sentito parlare di Youtube Premium e vuoi capire come funziona? Leggi qui tutto quello che c’è da sapere.